Tipologia: Casa di persona illustre
La vita della pedagogista Maria Montessori (1870-1952) è stata una esistenza di pensieri, di ricerca e di opere.
Nella casa natale di Chiaravalle, che Maria abitò con la sua famiglia fino all’età di cinque anni quando, per motivi di lavoro del padre i Montessori si trasferirono a Roma, si è tentato di ricostruire il percorso della sua storia umana e scientifica ponendo l’accento sul metodo pedagogico da lei codificato che porta il suo nome e che è adottato ancora oggi in migliaia di scuole in tutto il mondo.
La casa è una costruzione di inizio Ottocento divisa in tre piani. Nulla rimane degli ambienti domestici in quanto gli spazi dell’appartamento abitato dai Montessori sono stati completamente trasformati nel centro studi intitolato a Maria e aperto al pubblico.
LA VISITA
Grazie ad una guida che accompagna il visitatore nel percorso, si possono ricevere notizie sulla vita e l’opera di Maria Montessori, visionare i materiali montessoriani e le prime edizioni delle sue opere.
Il Centro studi dispone anche di una biblioteca con un’ampia bibliografia di testi pedagogici, in particolare quelli montessoriani. La biblioteca è divisa in due sezioni: una dedicata ai testi di Maria Montessori che sono significativi del suo pensiero e della sua metodologia, ed una sezione con testi di autori che trattano i vari aspetti del pensiero montessoriano.
Il museo aderisce all’Associazione Case della Memoria.
persone
Dati della casa museo
Casa natale di Maria Montessori
Piazza Giuseppe Mazzini, 10 – 60033 Chiaravalle (AN)
INFORMAZIONI
Giorni di apertura: dal lunedì al venerdi
Orari: 9.30-12.30
15-18 (lunedì e mercoledì)
Tel. 0721 9727343 / 344
E-mail: info@fondazionechiaravallemontessori.it
www.fondazionechiaravallemontessori.it